Rosoni, intrigoni, chiacchiere, galani o che so io

20 febbraio 2014

IMG_7488Mia mamma non amava cucinare. Almeno lo sosteneva. Tuttavia preparava con grande abilità una serie di piatti. Per abitudine, per dovere, non si sa.
E, a proposito di certi piatti, faceva le sue ricerche.
Per quello che riguarda gli “intrigoni” come diceva lei, che sono quella pasta fritta di Carnevale, la ricerca è stata abbastanza lunga, con prove che si sono protratte dalla mia infanzia fino all’adolescenza.
Ma il risultato è innegabile.
I più buoni in assoluto, quelli della Marta.

Quelli della Marta io li ho portati per diversi anni in ufficio, per il rinfresco dell’ultimo di Carnevale.
Non sono mai arrivati nell’ufficio “là in fondo” sede di tutti gli intrattenimenti.
Già dal primo mattino infatti cominciava una processione nel mio ufficio.
“Hai fatto gli intrigoni?”
E sì che li avevo fatti, ma a mezzogiorno non c’era più nulla.
Perchè gli intrigoni o rosoni della Marta sono sempre stati i più amati.
Non so se sia corretto divulgare questa preziosa ricetta, ma in fondo anche noi l’abbiamo avuta col passaparola.
Per chi li vorrà provare, “rispettare le regole di mia mamma”.

Ingredienti:

  • 350 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 70 g di burro
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1/2 bicchere di vino bianco
  • scorzetta di limone
  • cannella in stecca
  • una bustina di vanillina

Far bollire vino, zucchero, limone e cannella.
Fuori dal fuoco unire una bustina di vanillina.
Far raffeddare.
Far sciogliere il burro.
Filtrare lo sciroppo di vino e impastare tutti gli ingredienti.

Lavorare come la pasta per le tagliatelle.
Tirare la sfoglia con la macchinetta fino al penultimo buco per 2 volte.
(La mia macchinetta Imperia ha la bellezza di 50 anni. Ha una ghiera con 12 buchi: arrivare all’undicesimo).
Tagliare dei rettangoli di pasta.
Praticare due piccole incisioni su ogni rettangolo e infilarci dentro un lembo di pasta.
Più facile da fare che da descrivere.

IMG_7484'

Friggere in abbondante strutto caldo pochi per volta. Io ne friggo 4 per volta.
Lo strutto non deve schiumare (troppo freddo) e non deve fumare (troppo caldo).
Sollevare con un ragnetto e depositare in un colino di rete, poi sulla carta cucina.
Non si vede neanche una traccia di unto.
Spolverizzare con zucchero a velo.

Pubblicità

12 pensieri su “Rosoni, intrigoni, chiacchiere, galani o che so io

  1. Grembiule da cucina Autore articolo

    L’ha ribloggato su Grembiule da cucinae ha commentato:

    Quando ho pubblicato questa ricetta avevo da poco aperto il blog, quindi ha avuto pochissima visibilità. E’ un peccato perchè si tratta di una delle preparazioni di cui mia mamma andava più fiera.
    Li ho appena rifatti e sono sempre molto buoni; immodestamente direi i più buoni del circondario.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...