28 febbraio 2014
La pasta liscia è un articolo in disuso.
Ormai non si trova quasi più. Nei formati comuni almeno.
Non parliamo poi delle lenticchie. Non hanno neanche un nome in dialetto. Roba da lezioni di catechismo: “Esaù e il piatto di lenticchie”.Però negli anni Novanta qualcuno ha cominciato a dire che era tradizione mangiarle a Capodanno.
Di sicuro non nel reggiano, dove lo zampone si è sempre mangiato coi fagioli.
Ad ogni modo anche questi piccoli legumi hanno la loro dignità e sono piuttosto versatili.
Si prestano anche per il sugo della pasta.
Ingredienti per 3 persone:
- 240 g di pasta liscia
- 70 g di lenticchie piccole (quelle che non richiedono ammollo)
- una carota
- una piccola cipolla
- una costa di sedano
- olio evo
- passata di pomodoro
- prezzemolo tritato
- aglio
- sale, pepe
Tritate le verdure e fatele soffriggere con un poco di olio e lo spicchio di aglio.
Salate, pepate, unite le lenticchie e togliete l’aglio.
Fate soffriggere per qualche minuto, quindi unite un bicchiere di passata di pomodoro e un bicchiere di acqua calda.
Fate cuocere coperto per una ventina di minuti. Controllate la consistenza delle lenticchie, fate asciugare se il sugo vi sembra liquido, aggiustate di sale e spolverizzate di prezzemolo.
Nel frattempo avrete cotto la pasta.
Scolate e ripassate nel tegame del ragù.
A piacere si può spolverizzare con parmigiano-reggiano, ma il sugo è saporito anche al naturale.
Note:
Non è un piatto al volo, ma piuttosto veloce ugualmente.
Senza formaggio è anche vegano.
Ciao carissima, io chiudo il blog, l’ho reso privato fintanto mi copio tutti i post, mi dispiace perdere tutto il lavoro e chissà che un giorno non raccolga tutte le ricette in un libretto personale. E’ stato davvero un piacere conoscerti ed accoglierti nella mia cucina. Passerò comunque a trovarti, leggerti e, perchè no, anche a copiarti. Ti abbraccio forte ed un saluto alla tua fotografa personale. ❤
"Mi piace""Mi piace"