Torta dolce di zucchine con crema di nocciole

4 luglio 2015

772torta-zucchine-nocciole'Anche quest’anno la stagione delle zucchine è ufficialmente iniziata.
Qualche anno fa avevo fatto un lunghissimo elenco di tutti i piatti preparati nell’estate con questo versatile ortaggio. Nessuno si è mai preso la briga di leggerlo, ma io ogni tanto ripasso,    non si sa mai che mi sfugga qualche cosa.

Non conosco la fonte precisa di questa curiosa ricetta, ma visto l’uso smodato di frullatori, potrebbe venire da uno di quei ricettari allegati ad un elettromestico. Io ho una vecchia fotocopia grigia con correzioni a biro.

Ingredienti:

Separate gli albumi dai tuorli.
Grattugiate le zucchine.
Tritate finemente le nocciole.
Sbattete a schiuma i tuorli con 3 cucchiai di acqua bollente e aggiungete gradatamente lo zucchero, il sale, quindi l’olio poco alla volta, ottenendo una maionese.
Unitevi le zucchine grattugiate.

Montate le chiare a neve ferma aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo.
Mettete questa meringa sul composto di tuorli, aggiungete le nocciole macinate, quindi setacciatevi sopra la farina con il lievito e la cannella.
Incorporate il tutto mescolando delicatamente con la spatola.

Mettete l’impasto in una teglia rettangolare piuttosto grande foderata di carta forno. La ricetta dice 30×40. Io ne ho usata una un po’ più piccola.
Fate cuocere il forno preriscaldato a 180° C per 40 minuti.

Sfornate, fate raffreddare, eliminate la carta e spalmate la superficie con la crema di nocciole, quindi cospargete con la granella.
Tagliate la torta a quadretti.

Pubblicità

12 pensieri su “Torta dolce di zucchine con crema di nocciole

  1. Neda

    Ho sempre fatto quella di carote, ora proverò senz’altro questa di zucchine. Quando ero piccola, mia nonna friggeva rondelle sottili di zucchine, e poi le cospargeva di zucchero, per me erano una leccornia.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...