Contorno agrodolce di cipolla e susine

2 settembre 2016

1002cipolla-prugne'Qualche sera fa sono stata a cena dalla mia famosa zia Carla.
Era una cena informale.
Quattro dei commensali erano ultraottantenni (compresa la zia), gli altri quattro sessantenni o quasi.
La zia come al solito ha detto: “Se vi va bene, io so fare questo.”
“Questo” erano due chili di gnocco fritto buonissimo.
Accompagnato da salumi, un formaggio delizioso fatto col latte crudo e l’immancabile marmellata di prugne.

Perchè il gnocco fritto si mangia sempre anche con la marmellata di prugne.
Col formaggio invece non mi sono mai abituata ad apprezzarla.
Per chi ama i gusti un po’ insoliti ma senza eccedere, propongo questo contorno veloce.
Si sposa bene con la carne di maiale ma anche coi formaggi.

Ingredienti:

  • 20 susine sode e spiccagnole (le mie sono piccole)
  • una cipolla di Tropea
  • 100 cc di vino bianco o rosato
  • olio evo
  • sale e pepe

Dividete le susine (o prugne, come si è sempre detto da noi) ed eliminate i semi.
Tagliate la cipolla a spicchietti sottili e fatela rosolare in padella con poco olio evo.
Unite le susine e bagnate col vino.
Fate sfumare, pepate e aggiustate di sale.
Lasciate cuocere per qualche minuto.
Potete servire la preparazione tiepida, ma è ottima anche fredda.

Pubblicità

37 pensieri su “Contorno agrodolce di cipolla e susine

      1. Grembiule da cucina Autore articolo

        Tesoro mio, gli gnocchi fritti non saprei come inquadrarli.
        Il gnocco fritto è una roba che si mangia in Emilia in tutte le occasioni conviviali e piace generalmente a tutti.
        E’ una licenza grammaticale. Maschile singolare con l’articolo sbagliato 😀

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...