14 gennaio 2015
La prima torta salata della mia esperienza culinaria è stata una torta ai carciofi.
Avevo 16 o 17 anni e, in casa nostra, ma non solo lì, torte salate non se ne erano mai viste, fatta eccezione per l’erbazzone.
E’ stata una delusione assoluta, nonostante il sostegno morale di mia mamma, che non aveva però tempo per cucinare nè pazienza per insegnarmi.
Quindi, se volevo provare qualche ricetta presa dai miei “pizzini” andava bene tutto, purchè mi arrangiassi.
Ad ogni modo, quella torta è risultata talmente insignificante che non l’ho più ripresa in considerazione.
Questa versione è decisamente migliorata, perchè la presenza di un succulento prosciutto cotto ha dato sapore e profumo.
Ingredienti:
- un rotolo di pasta sfoglia
- 300 g di cuori di carciofi surgelati
- 3-4 fette di COTT – prosciutto cotto Pasini
- 100 g di ricotta vaccina
- 2 uova
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
- olio evo
- un dito di vino bianco
- aglio
- prezzemolo tritato
- sale, pepe
- latte
I carciofi, nella giusta stagione, sono meglio freschi, ma il tempo della preparazione sarà più lungo.
Tagliate a fettine sottili i carciofi mondati oppure leggermente scongelati (duretti si tagliano molto meglio).
Rosolateli in padella con 2 cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio.
Sfumate con un goccio di vino bianco, salate, pepate e lasciate asciugare.
Togliete l’aglio, aggiungete il prezzemolo e lasciate intiepidire.
Ricordare che i ripieni ancora caldi possono bucare la pasta sfoglia.
Schiacciate la ricotta con una forchetta, quindi unite le uova e il parmigiano-reggiano, aggiustate di sale (solo se vi sembra necessario) e mescolate bene. Se vi sembra troppo sodo per essere distribuito sul ripieno, aggiungete un goccino di latte o di vino bianco.
Tagliate il prosciutto cotto a listarelle.
Srotolate la pasta e mettetela, con la sua carta in una teglia svasata (fondo cm 20).
Eventualmente ritagliate dal bordo quel che serve per la decorazione.
Distribuite sul fondo il prosciutto cotto, quindi i carciofi e versate sull’insieme il miscuglio di ricotta e uova.
Spennellate il bordo con poco latte e infornate nella parte bassa del forno preriscaldato a 200° C.
Lasciate cuocere per circa 45 minuti, quindi trasferitela su di una gratella, ancora con la carta, ma il fondo resterà meno umido.
Servitela tiepida.
Anche a casa mia le torte salate non si facevano mai, mia mamma preparava per lo piu piatti della teadizione napoletana e la torta salata non rientra tra quelli!
Ora le faccio molto poco perche ho anche un marito che non le ama molto!
"Mi piace""Mi piace"
Già, spesso i piatti sono legati ai tempi, oltre che ai gusti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaio Simona, se la postavi ieri mi risparmiavi l’orzotto 🙂 Grazie sai, risponderò q.p. Un abbraccio ❤
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta! 😀 Buono l’orzotto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le torte salate e sono sempre apprezzate dalla ciurma! Mi piace l’idea dei carciofi dentro, così “nascosti”, riesco a farli mangiare alle bimbe!
"Mi piace""Mi piace"
Malizie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"