5 giugno 2015
Mia mamma non ha mai fatto un risotto, per quel che ricordo.
Lei faceva il riso asciutto e lo chiamava proprio così, “rìs sòt”.
Semplicemente trattava il riso come la pasta. Pastasciutta, riso asciutto!
Il riso era rigorosamente superfino Arborio, quello coltivato nelle valli della bassa reggiana e modenese.
Me ne sono ricordata poco tempo fa, quando per l’ennesima volta i figli si sono lamentati della “cremina” che si forma nel risotto.
Ho preparato questo piatto con gli ultimi asparagi della stagione e un poco di piselli freschi.
La curcuma non ha niente a che fare con mia mamma, ma ormai l’ho comprata e la uso un po’ qua e un po’ là. Pare faccia così bene!
Ingredienti per 3 persone (con poca fame):
- 240 g di riso arborio
- una dozzina di asparagi
- due manciate di piselli freschi circa 150 g
- mezza cipolla
- una carotina
- una piccola costa di sedano
- olio evo
- sale, pepe
- un cucchiaino di curcuma
Mondate gli asparagi, pelate i gambi e riduceteli a tocchetti. Tenete da parte le punte.
Tritate finemente la cipolla con la carota e il sedano.
Rosolate il trito con qualche cucchiaio di olio, unite gli asparagi e i piselli. Fate saltare per qualche secondo, quindi bagnate con un mescolo di acqua calda in cui avrete sciolto la curcuma.
Aggiustate di sale e pepe.
Cuocete il riso in abbondante acqua salata.
Per l’arborio ci vogliono 15 minuti.
Intanto, verso metà cottura aggiungete le puntine di asparago nella padella delle verdure.
Scolate il riso e irroratelo con un filino di olio crudo, quindi conditelo con le verdure.
In questo modo il piatto è anche vegano.
Se aggiungete un po’ di parmigiano-reggiano sarà solo vegetariano.
Io ho evitato il formaggio, perchè ultimamente crea qualche problema a mia figlia, ma il piatto è davvero saporito ugualmente.
sai mi viene in mente, un pò di anni fa, una amica ci propose un risotto di pesce….cucinò il riso a parte e il sugo di pesce da un’altra…..poi condì il riso col sugo….io dissi che il risotto si cucinava in altra maniera, ed allora si formarono le fazioni…chi diceva di sì e chi no…. ora, grazie a te ho svelato l’enigma 😉 Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di la verità, stai ascoltando Radio3!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No un concerto di musica classica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fai sorridere con la storia della curcuma, anche io da quando l’ho comprata la uso ovunque, ora sta per finire ho comprato il curry e cerco ispirazioni per come utilizzarlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece io il curry lo uso da diverso tempo, mentre la curcuma non l’avevo mai trovata.
Ma sotto sotto preferisco l’aroma di rosmarino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastica 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, passo per un salutino e per augurarti buona vcanza, Libera.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
GrZi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I figli si lamentano della ‘cremina’ nel risotto? Ma dai, la cremosita’ e’ proprio il miglior’ parte del risotto e vale mescolarlo per un mezz’ oretta.
"Mi piace""Mi piace"
Sono del tuo parere , invece loro no!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Riso con verza e pancetta affumicata | Grembiule da cucina