1° aprile 2014
Ci ho riprovato.
Dopo più di due mesi che non cucinavo del pesce per cena, ci ho riprovato.
Dopo più di due mesi vuol dire meno di sei volte l’anno!
Bene, la scena si è ripetuta come da copione.Malumore, muso… tutto quanto, ma con una variante: stavolta mi sono arrabbiata io.
Ho pensato alle montagne di braciole, puntine, costine, stinchi, polli…. che cucino in un anno
contro le miserabili 5 o 6 volte di pesce e ho cominciato a sbattere padelle e sportelli, a maltrattare il gatto tra i piedi, a zittire il cane che vuole sempre essere imboccato dalla finestra e alla fine l’ha mangiato.
L’ha mangiato senza cercare neanche una fetta di salame.
Ingredienti:
- 800 g di filetti di merluzzo
- 600 g di patate
- olio evo per la pirofila
- sale, pepe
Per il pesto al basilico:
- un mazzetto di basilico
- qualche gambo di prezzemolo
- una cucchiaiata di pinoli
- mezzo bicchiere circa di olio evo
- uno spicchio piccolo di aglio
- sale, pepe
Pelate le patate e tagliatele a fette sottili con la mandolina.
Sbollentatele per 5-6 minuti in acqua bollente leggermente salata. Non dovranno cuocere completamente.
Sollevatele con la schiumarola e stendetele sul fondo di una pirofila unta di olio.
Salate, pepate e disponete sulle patate i filetti di merluzzo. Se usate un prodotto surgelato non scongelatelo.
Salate e pepate anche il pesce e conditre con un filo di olio.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per 25-30 minuti.
Sia il merluzzo che le patate dovranno assumere un colore dorato.
Mentre la preparazione cuoce, preparate il pesto.
Mettete nella boccia del tritatutto il basilico spezzettato, le foglie di prezzemolo, l’aglio a fettine, i pinoli, sale e pepe.
Avviate l’apparecchio e aggiungete a filo l’olio, finchè il preparato avrà assunto una consistenza fra il cremoso e il fluido.
Sfornate il merluzzo e, prima di servirlo, cospargetelo con la salsa preparata.
E’ buonissimo!