Plumcake al melograno con farina Kamut

9 marzo 2015

684plumcake-melograno'Non voglio ripetermi, che mi è già successo troppe volte.
Dopo il black out successivo alla grande nevicata, sono ancora alle prese con lo svuotamento forzato del congelatore.
Le cose più impegnative ce le siamo già mangiate, ormai sono alle rifiniture.
Per l’appunto i vasetti da yogurt pieni di succo di melograno.
La soluzione è stata assai gradevole.
Per realizzare questo dolce ho usato uno stampo da plumcake di mia mamma, che è un po’ più lungo dello standard, esattamente 28 x 9.
Temevo che il composto, lievitando, scalzasse il crumble.
La scelta della farina khorasan Kamut è stata molto felice, perchè lievitando di meno mi ha fatto ottenere un dolce con un impasto più consistente, che ben si abbina al crumble.

Ingredienti:
Per l’impasto:

Per il crumble:

Per la base, fate sciogliere e intiepidire il burro, quindi mescolate brevemente gli ingredienti liquidi in una ciotola e quelli solidi in un’altra.
Unite i due composti e mescolate senza insistere troppo, non si deve montare nulla.
Versatate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato.

Preparate il crumble.
Tritate le mandorle non troppo finemente. Io ho usato il mixer.
Fate intiepidire il burro e impastatelo con gli altri ingredienti ottenendo un composto granuloso.
Distribuitelo sulla superficie del plumcake e infornate a 180-190° C per 50 minuti.

Lasciate intiepidire e sformate.
Servite il plumcake quando sarà completamente raffreddato.
Il giorno dopo sarà ancora meglio.

Pubblicità

20 pensieri su “Plumcake al melograno con farina Kamut

    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      No no, che buona settimana! Prima di tutto, anche se sò che non vuoi, devo assolutamente dirti che l’ultimo dolce che hai pubblicato è favoloso! Poi non voglio rimanere senza contatti coi blog che preferisco. Sono una che si affeziona. Per affrontare il black out abbiamo comprato un gruppo elettrogeno, ma il freezer lo vuoto ugualmente. Come si dice a Napoli? “Nun me lassà”.

      Piace a 1 persona

      Rispondi
      1. accantoalcamino

        Ti adoro ❤ Ho preso ladecisionedi eliminare i commenti a causa di ciò che ho subito l'anno scorso; purtroppo non ho un carattere così forte da rimanere indifferente alle offese quindi, piuttosto che chiudere il blog che mi piace, ho preferito chiudere i commenti, a malincuore, lo ammetto. Ieri ho portato un assaggio di quel dolce allamia amica Tiziana, beh, promossa a pieni voti 😉 Un abbraccio forte ❤

        "Mi piace"

  1. inesweb

    La tua ricetta mi piace tantissimo, buona l’ idea di congelare il succo di melograno. Dopo la nevicata io ho problemi con la linea telefonica, speriamo di risolvere!
    Buona giornata

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. natadolce

    Una torta veramente buona! Mi dispiace per i disagi che state avendo. Qui siamo veramente fortunati: è vero che le temperature si sono abbassate, fa freddo e piove continuamente, però non abbiamo particolari disagi. Speriamo che arrivi presto il bel tempo!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. Il Salvadanaio di Super Mamma

        No… macché… ogni esperienza è una cosa a se! Certo, ci sono situazioni critiche ben peggiori… ma i disagi sono tali per tutti… gravi o meno che siano! Io ad esempio sono andata nel panico pensando a come gestire il bimbo senza luce… eppure la lampadina solo per un attimo si è accesa e spenta!!

        Piace a 1 persona

  3. Pingback: Biscotti crumble | Grembiule da cucina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...