13 marzo 2015
Ricetta preparata, fotografata e scritta da Giulia.
“Questa è una ricetta tratta dal blog Giallo Zafferano che ho provato a riprodurre perché veloce e semplice da preparare, richiede circa venti minuti più il tempo di cottura dei paccheri e implica un basso livello di difficoltà. Ho modificato in parte la ricetta originale, adattandola alla mia esperienza, alle mie capacità in cucina e agli ingredienti di cui disponevo.
Ingredienti per due persone:
- Broccoli freschi: 160 g
- Salsiccia di maiale: 160 g
- Paccheri: 200 grammi
- Vino bianco: mezzo bicchiere
- Aglio: uno spicchio
- Rosmarino: un rametto
- Parmigiano Reggiano: 50 grammi
- Pepe nero macinato: qb
- Sale: qb
- Olio extravergine di oliva: qb
- Peperoncino: a seconda dei gusti.
Preparazione:
Riempire una pentola d’acqua salata e portarla a bollore, quindi trasferirvi le cime dei broccoli.
Porre un coperchio sulla pentola e far cuocere le verdure per sette minuti.
Con una schiumarola togliere i broccoli dalla pentola e tenerli da parte.
Togliere il budello alla salsiccia di maiale e schiacciarla con la forchetta, in modo che ne esca macinata.
Tritare il rosmarino e irrorare di olio evo una padella capiente, (in seguito dovrà contenere anche i broccoli e la pasta). Far soffriggere uno spicchio d’aglio, poi aggiungere la salsiccia e il rosmarino e sfumare con mezzo bicchiere di vivo bianco.
Aggiungere alla salsiccia i broccoli bolliti e lasciare cuocere tutto per tre minuti, quindi togliere l’aglio.
Aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere un pizzico di peperoncino (la quantità varia a seconda dei gusti, io ne ho aggiunto poco poiché utilizzo un tipo di peperoncino molto piccante cresciuto nell’orto di mia nonna).
Cuocere i paccheri in abbondante acqua bollente, scolandoli due minuti prima del previsto e trasferirli nella padella con la salsiccia e i broccoli. Aggiungere il Parmigiano e mescolare delicatamente, facendo attenzione che i broccoli non si spezzino del tutto.”
Classica e sempre gradita la pasta coi broccoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, da parte di Giulia!
"Mi piace""Mi piace"
Anche questa è una versione gustosissima! Ti auguro un buon fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona fine settimana anche a voi. Qui si prospetta maltempo. Peccato c’è Correggio in fiore! 😦
"Mi piace""Mi piace"
Non me ne parlare, il sole sembra essersi dimenticato di noi, uffa!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una ola per la Giulia e…elo mi ha comperato i guancialini di maiale e vino, indovina cosa farò? 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei! 😀 Sono curosa di sentire il tuo parere.
"Mi piace""Mi piace"
Burlona 😀
https://grembiuledacucina.wordpress.com/2015/03/08/ganacini-della-zia-carla/
"Mi piace"Piace a 1 persona
elo sta per “ello” 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo supponevo. Ogni tanto mi chiedo ello per cosa sta! Subito pensavo a Marcello, ma forse è un “pronome familiare”
"Mi piace""Mi piace"
Ello sta per “lui” :.-D
"Mi piace"Piace a 1 persona
pronome familiare
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere molto buona anche perché amo sia i broccoli che la salsiccia.
Se hai visto io invece faccio broccoli e calamari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto, un abbinamento insolito per noi padani. Voglio provare anche io finchè è stagione.
"Mi piace""Mi piace"
Buoni! Io faccio un piatto simile con broccolo romano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu sei più esperto di noi italiani 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io cucino così la pasta broccolie salsiccia, davvero squisita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Questa l’ha cucinata la ragazza di mio figlio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti anche a lei allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie da parte di Giulia.
"Mi piace""Mi piace"