25 febbraio 2016
Quando lessi il libro “La strada” mi prese una strana inquietudine e, ogni volta che andavo al supermercato, compravo qualche scatoletta che poi stivavo in una cassetta in cantina, che, secondo me, era segreta.
Dopo un po’ di tempo, invece, mia figlia mi disse che quelle “riserve” non esattamente occulte, erano molto più inquietanti del libro che me le aveva suggerite.
Dovevamo farle fuori.
Potrei raccontare che prima di allora non avevo mai usato scatolette, ma sarebbe una bugia. Tonno e legumi sono sempre stati nella nostra dispensa.
Perchè, anche escudendo le catastrofi, ci possono sempre essere degli imprevisti.
Ingredienti per 3-4 persone:
- una confezione di ceci precotti
- una confezione di cannellini precotti
- 150 g di pasta corta (per me gramigna)
- una carota
- uno scalogno
- una costola di sedano
- olio evo
- sale, pepe
- prezzemolo tritato
- brodo vegetale (anche di dado)
Preparate un battuto con scalogno, carota e sedano e fatelo rosolare con 3 cucchiai di olio.
Unite i ceci e i fagioli col loro liquido di governo.
Quando avranno preso temperatura diluite con un mescolo di brodo vegetale o acqua calda e, al bollore, aggiungete la pasta.
Durante la cottura della pasta i canellini dovrebbero disfarsi, mentre i ceci rimarranno interi.
A cottura ultimata regolate la consistenza aggiungendo eventualmente un poco di brodo o acqua, assaggiate, aggiustate di sale solo se serve e cospargete di prezzemolo.
Pepate e servite!
… e non pensate alle catastrofi. Non mi riferivo a quelle con “ultimo minuto”!
Quanto mi piace leggerti, hai uno stile essenziale, sintetico ma non privo di sentimenti, umorismo, insomma, intelligente, mi piace, come queste minestgrine che proponi, la cucina di casa, ricca di calore ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Libera mi fai arrossire!
Uno po’ di calorie ci vogiono, anche per noi campioni di divano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo che tu sia una grande frequentatrice di divani… Ello invece 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero. Però certe domeniche pomeriggio con la stufa accesa, un bel libro e il gatto sulla pancia…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah beh, allora si, soprattutto il gatto ❤ Oggi Perla ha fatto il "tagliando", è in piena forma ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io uso spesso i legumi in scatola. Mi trovo molto bene e permettono di azzerare i tempi di cottura. Per le zuppe poi sono una manna… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti! Se si può evitare l’ammollo diventa tutto molto più veloce!
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io i legumi in scatola li tengo in dispensa per gli imprevisti come il tonno e lo sgombro, di solito poi faccio quelli secchi ma quando li cucino ne faccio grandi quantità che congelo in vaschette per 2-3 persone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Imma, ora non potrei proprio ho il congelatore impallato e sorvolo su cosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me non mancano mai le scorte di scatolette, anche se non ho letto il libro 😉 ma dopo il nevone del 2012 coi super chiusi e lo scarseggiare di provviste ho raddoppiato le scorte…..io la pasta che uso in queste zuppe da noi la chiamiamo “mufrigual” …. oppure le mitiche “puntarine “…buon pomeriggio, da me piove 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo fare una ricerca! Qui asciutto. Anche a Mantova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io ho le crisi catastrofiche per colpa dei film sugli zombie! Faccio comprare e stipare casse e casse d’acqua, roba in scatola e cibi con lunga conservazione perché ho paura che mi potrebbero servire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche da quel libro fecero un terribile film!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma infatti ho paura di leggerlo, adesso! Già sono complessata con quei film, immagino anche con questo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si può leggere tutto. La produzione è troppo vasta. Scegli cose più rilassanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo diceva sempre Troisi: quando vado alla Feltrinelli è il primo cartello che tengono affisso appena entri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah, forse in un altro senso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Io non leggo mai, non leggo libri, cose… pecché che comincio a leggere mo’ che so’ grande? Che i libri so’ milioni, milioni, non li raggiungo mai, capito? pecché io so’ uno a leggere, là so’ milioni a scrivere, cioè un milione di persone e io uno mentre ne leggo uno… ma che m’emporta a me?”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma fa’ il paio con Lupo Alberto. Lo sai che Lupo Alberto è del mio paese. Mica solo Liga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intendi proprio Lupo Alberto o Silver? Quest’anno viene a Napoli per il Comicon e voglio stalkerarlo per chiedergli l’autografo sui fumetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intendo Silvestri. Ma il lupo gli assomiglia assai. Comunque lui non è un piacione come Ligabue e nemmeno simpatico come i suoi personaggi. Liga gira per Correggio, bacia abbraccia, selfa, conosce tutti ed è sempre simpatico con tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora si scoccerà a farmi l’autografo 😦 però lo pagano, quindi me li facesse e zitto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vai davvero sul difficile. Quando l’ho visto io, al di fuori delle medie, forse non era pagato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà! Spero me lo faccia 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari agli incontri col pubblico si fa’ simpatico! E poi gli autografi fanno parte dell’incontro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si! Speriamo >.< Manara era felicissimo di fare autografi!
"Mi piace""Mi piace"
Ho due supermercati a due passi da casa ma faccio scorte di cibi a lunga conservazione come se vivessi al Polo Sud. Sarà perché chi è nato nell’immediato dopoguerra, come la sottoscritta, ha un ricordo atavico di dispense semivuote in un’epoca in cui, non essendoci nemmeno la luce elettrica, non c’erano nemmeno i frigoriferi e i freezer?
A proposito, faccio spesso la “pasta e fagioli” con la stessa gramigna che hai usato tu. I fagioli borlotti li abbiamo coltivati nell’orto e ne ho stipato interi grossi sacchetti surgelati in freezer…..come la formichina di
La Fontaine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli anni passati ho avuto anche io grandi scorte di fagioli surgelati. Quest’anno niente. Però pensa se mancasse la corrente. A noi è successo l’anno scorso e… mio marito è corso a comprare un gruppo elettrogeno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio freezer (350 litri) ha una autonomia di tre giorni, dopo di che dovrei cucinare tutto e invitare un bel po’ di gente a degustare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio quello che stava succedendo a noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Semplice ma buono. Bella storia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"