13 dicembre 2015
Se non l’avessero già fatto in tanti, e tutti più bravi di me, potrei raccogliere in un opuscolo tutte queste preparazioni che nascono dal desiderio e dall’abitudine di rispettare il cibo.
In campagna, gran parte degli scarti vegetali serviva per alimentare gli animali da cortile, ma i braccianti e i fittavoli, che di bestie ne avevano poche, li utilizzavano per integrare la loro modesta dieta.
Questa zuppa è frutto dei miei soliti recuperi, ma è una delle mie preferite, perchè il finocchio le dona un profumo che io trovo delizioso.
Ingredienti per 3 persone:
- 150 g di farro perlato
- fusti, barbine e le due foglie più esterne di 3 finocchi
- una patata
- una cipolla
- uno spicchio di aglio
- dado vegetale
- pepe
- olio evo
Lavate le parti dei finocchi, sbucciate patata e cipolla e riducete tutto a pezzetti.
Metteteli in una pentola, coprite con acqua, insaporite col dado (se avete del brodo è anche più buono).
Fate cuocere finchè anche i fusti di finocchio non saranno teneri.
Passate col pimper a immersione e nella crema ottenuta fate cuocere il farro.
Siccome il farro richiede una cottura piuttosto lunga, potete provvedere a parte, mentre cuocete la verdura, e poi aggiungerlo al passato una volta scolato.
Condite con un filo di olio e abbondante pepe e servite.
sempre qualcosa di nuovo! buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. E’ stata un’altra bella domenica, forse ci stiamo abituando male!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da me era nuvolo, ma meno freddo così mi sono permessa una bella passeggiata al mercato 😉 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi riferivo al tempo, ma alla compagnia! Buona serata anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah scusa 😉 a volte leggendo si danno diverse interpretazioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti di solito parlo di metereologia. Ma oggi ho visto solo che alle 18 si era completamente alzata la nebbia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sei l’ultima della classe, anzi, per me sei la prima… Anche se nontenefreganiente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah! ho fatto il pieno a scuola. Lì sono sempre stata la prima e non è servito a niente. Adesso scrivo queste chiacchiere e resto in comunicazione con chi vuole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono queste ricette, come te amo recuperare tutto in cucina, ma tu sei davvero avanti anni luce😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Imma. Forse è un moto circolare. Vai avanti e ti ricongiungi col passato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sai che non ho mai provato il farro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ molto gradevole. Assomiglia un po’ all’orzo. Poi navigando vengono un sacco di curiosità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo provarlo, magari solo un po’ per me come quando ho imparato a cucinare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra una cosa che và bene per tutti. Buona notte.
"Mi piace""Mi piace"
E dai! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Qua mangerei ad occhi chiusi! Sono il nome del piatto mi fa venire voglia di fare il bis!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ti resterebbero soldini per il salvadanaio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicurooo!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava come al solito. Hai usato degli ingredienti semplicissimi e genuini. Ciao e buon inizio settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Buon inizio anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Mamma quanto mi piace!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima come sempre Simo, un piatto buono confortante e semplice!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sembra davvero buona e gustosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Secondo me lo è!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimo. Secondo me questa salsa serve anche per condire gli spaghetti.
Non mi stupisce che a te piace il profumo del finocchio, perché è lo stesso del dragoncello che usi così spesso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione Stefan, si potrebbe farne anche un condimento per la pasta. Però mio figlio (che assieme a me è il mangiatore di pastasciutta) sostiene che la pasta con le patate non sta bene 😦
"Mi piace""Mi piace"