3 aprile 2014
Le hostess al supermercato.
Quando le vedo sono presa da sentimenti ambivalenti.
Da un lato, un senso di fastidio, perchè non mi piace che qualcuno mi soffi sul collo e cerchi di farmi comprare cose che non ho in programma.Dall’altro, una specie di “altruismo”. Molte di queste persone sono lì perchè hanno bisogno di lavorare, di guadagnare qualcosa. Alcune le conosco di persona.
E, allora, venerdì ho comprato dello stracchino di capra.
La signora mi ha porto due pieghevoli con delle belle ricettine.
La mia attenzione è stata attirata da dei cupcake alle carote.
In fretta ho acquistato anche la ricotta di capra che serviva per prepararle.
Una volta a casa però, con gli occhiali e tutto, ho scoperto che i cupcake della ricetta erano dolci e del tutto simili ai miei mini gugelhupf arancia e carote.
Così ho ripensato a degli sformatini di ricotta che non facevo da tanto tempo. Una vecchia ricetta de La cucina Italiana.
Ho cambiato quasi tutto, ho mantenuto l’idea.
Sono risultati molto gustosi.
Ingredienti per 6 sformatini:
- 200 g di ricotta di capra
- quattro carote di dimensioni normali
- tre uova
- un cucchiaio di parmigiano-reggiano grattugiato
- un cucchiaio di pinoli
- timo (il mio era secco, la mia piantina è morta)
- olio evo
- un cucchiaino di zucchero di canna
- sale, pepe
Per salsare:
- 50 g di cipolla
- 6 cucchiaiate di salsa di pomodoro
- olio evo
- un cucchiaio di aceto balsamico (io acetaia Tangerini)
- sale, pepe
- peperoncino in polvere
Grattugiate le carote con una grattugia a fori grossi e rosolatele in padella con un filo di olio. Unite zucchero, sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti. Si ridurranno molto di volume.
Schiacciate la ricotta con una forchetta e unite gli altri ingredienti. Per ultimo le carote.
Distribuite il composto in 6 stampini usa e getta unti oppure in stampini di silicone.
Metteteli in una teglia per tenerli ben dritti e in forma e infornate in forno preriscaldato a
180° per 20 minuti.
Intanto preparate la salsa.
Tritate e rosolate la cipolla in 2-3 cucchiaiate di olio.
Unite la salsa di pomodoro e fate restringere un pochino.
Salate, pepate, aggiungete un pochino di peperoncino e, a fuoco spento, l’aceto balsamico.
Servite gli sformatini con la salsa.
Note:
I miei sformatini avevano l’aspetto di quelli della rivista (colori a parte).
Siccome si gonfiano molto in cottura e poi si afflosciano, la prossima volta voglio provare a montare le uova come per il soufflè.