23 aprile 2014
Devo ammettere che l’aspetto è risultato un po’ inquietante, non tanto per i passatelli quanto per il brodo.
Avevo tenuto da parte il brodo di cottura delle verdure cucinate per Pasqua. Dopo la cottura dei carciofi era diventato verdissimo. Più verde della mia marmellata di zucchine.
Allora ho pensato di ricavarne una minestra “marziana”.
Ho aggiunto ai passatelli un’idea di canederli.
Ingredienti per 3 persone:
- 2 litri di brodo vegetale
- 2 uova intere
- 100 g di pane raffermo
- 100 g di parmigiano-reggiano
- 50 g di erbette o spinaci già sbollentate e strizzate (se usate quelle surgelate, devono solo essere scongelate e strizzate un po’)
- 30 g di prosciutto crudo
- 100 g di fave
- noce moscata
- sale, pepe
Mettete sul fuoco il brodo e a bollore aggiungete le fave, lasciate cuocere per 10 minuti.
Mettete nel tritatutto il pane a cubetti, le erbette sminuzzate e il prosciutto a listarelle.
Otterrete uno sbriciolame verdino.
Impastate le briciole con il parmigiano-reggiano e le uova. Condite con pepe e noce moscata e aggiustate di sale.
Passate l’impasto nell’attrezzo per i passatelli o in uno schiacciapatate a fori grossi, facendo cadere i passatelli sul tagliere.
Abbassate la fiamma e calate i passatelli.
Sono cotti quando vengono a galla.
Note:
Ovviamente il brodo verde non è un’elemento importante. Io l’ho usato perchè faccio in modo di non sprecare mai nulla e questo mi sembrava ricco di sali minerali.
Pingback: Verdure di primavera in padella | Grembiule da cucina
Pingback: Verdure di Aprile (con filetto di maiale) | Grembiule da cucina
Verissimo, i carciofi sono ricchi di sali minerali molto benefici e fai bene a conservare il liquido di cottura. In effetti viene verde che più verde non si può (credo sia il ferro)
"Mi piace"Piace a 1 persona